Servizio Civile Universale all’Estero: 2025-2026

 

Se sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni, scegli il Servizio Civile con TULIME e CIPSI all’estero. Fai UNA SCELTA DI CITTADINANZA ATTIVA E DI IMPEGNO!

È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari, giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare volontari per il servizio civile.

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Vedi il bando di selezione per operatori volontari dello scorso 18 dicembre 

Fino al 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.508 progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 10 e i 12 mesi. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/ 

E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025 all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/ dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL.

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Per maggiori informazioni visita il sito politichegiovanili.gov.it (sezione “Per gli operatori volontari”) e il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it 

Come fare per vivere un anno di impegno solidale in Servizio Civile Universale?

Bisogna essere regolarmente residenti in Italia, avere tra i 18 ed i 29 anni di età non compiuti al momento del Bando Volontari, e presentare la propria candidatura per un unico progetto di servizio civile. Infatti per presentare la domanda è richiesta la cittadinanza italiana o di paesi dell’Unione Europea. Per i cittadini extra-UE va dimostrato di soggiornare regolarmente in Italia. I candidati non devono aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. Non possono presentare domanda i giovani che appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia; abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale; abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; abbiano rapporto con l’ente che realizza il progetto, rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Un servizio retribuito. I giovani ricevono un contributo spese di 507,30 euro mensili. Nei progetti all’estero viene aggiunta una diaria giornaliera che va dai 13 ai 15 euro a seconda del Paese di destinazione.

Le selezioni avverranno online e i candidati riceveranno la conferma via mail con il link della riunione.

Ecco il progetto di Tulime per l’anno 2025-2026:

 

Progetto estero: “Nguvu ya Wanawake – empowerment femminile nelle comunità rurali in Tanzania”, Tanzania – Tulime (scheda sintetica progetto estero 2025)

 

  • Dove? Distretto di Kilolo, Iringa, Tanzania
  • Operatori/trici Volontari/e richiesti: n. 6
  • Principali attività: sostegno nella gestione dello Sportello per la promozione del programma di microcredito dedicato a donne in stato di vulnerabilità; attività di di supporto a madri lavoratrici  e donne con disabilità psicofisiche nei centri a loro dedicati.